La comunità in preghiera per il mondo agricolo
La comunità parrocchiale di San Bernardino in Tortona si è riunita domenica 16 novembre 2025 per celebrare con profonda gratitudine la Festa del Ringraziamento, tradizione della Chiesa italiana che invita a riconoscere nei frutti della terra il dono amorevole di Dio e il valore del lavoro umano. La Santa Messa parrocchiale delle ore 10.30, presieduta dal parroco don Luigino Brolese, è stata vissuta in un clima di raccoglimento, di festa e di riconoscenza. Nel suo messaggio, il parroco ha ricordato come ogni raccolto sia segno della Provvidenza, e come l’impegno quotidiano degli agricoltori contribuisca alla custodia del creato che il Signore ha affidato all’uomo. Il momento più toccante della celebrazione è stato durante l’offertorio, quando i rappresentanti delle associazioni agricole hanno portato all’altare i doni della terra. Gesti semplici ma profondi, che hanno espresso la volontà di riconsegnare a Dio ciò che la sua bontà elargisce, chiedendo benedizione e protezione sul lavoro nei campi. Alla celebrazione hanno preso parte, l’assessore Fabio Morreale in rappresentanza del Comune di Tortona e le principali associazioni del mondo agricolo testimoniando la ricchezza del territorio e la fede che lo sostiene. La CONFAGRICOLTURA con Paola Sacco, Presidente, Cristina Bagnasco, Direttore Confagricoltura Alessandria e Stefano Invernizzi, Presidente di Zona Confagricoltura Tortona; COLDIRETTI con Luigi Semino, Responsabile Ufficio Coldiretti Tortona e Mario Trovamala, Presidente Sezione di Tortona; CIA con Gabriele Carenini, Presidente CIA Piemonte; DITTA PRATO realtà storicamente presente nel territorio della parrocchia. Al termine della Messa, nel cortile del Centro Mater Dei, ha avuto luogo la benedizione dei mezzi agricoli. Trattori da lavoro sono stati affidati alla protezione del Signore affinché, attraverso di essi, il lavoro dell’uomo porti frutti abbondanti e sia sempre custodito da sicurezza e serenità. La Festa del Ringraziamento si è così confermata un’occasione per dire “grazie” a Dio per il dono della terra, per chi la coltiva con passione e sacrificio, e per chiedere che il Signore continui a vegliare sul cammino della nostra agricoltura e delle nostre famiglie.
GUARDA LE FOTO
