BEATI COME LA VERGINE MARIA
Siamo ormai giorni all’ultimo giorno della novena e già alla sera di questo giorno risuona il canto del Magnificat. La Chiesa in questa giornata fa memoria del grande Padre Sant’Agostino che ha fatto dell’assemblea eucaristica il momento centrale della vita della sua comunità. Le sue numerosissime omelie mostrano come sapeva adattare la Parola di Dio alla mentalità del suo ambiente umano. Alle ore 17 Don Aurelio che conclude così la sua predicazione, sottolinea il cantico per eccellenza della Vergine: il Magnificat. “Maria, ha concluso il predicatore, donna che ha dato al mondo il Figlio di Dio è il modello di vera sequela, è il modello della fede cristiana”. Alle ore 21 Mons. Migliavacca in questa celebrazione vigiliare conclude la sua predicazione ponendo al centro della sua riflessione Maria arca dell’alleanza. “Ella, dice il vescovo, è il segno della presenza e dell’opera di Dio e così nella prima lettura nel libro della Sapienza che ci presenta l’opera e la presenza di Dio nel giorno della creazione. La sapienza è proprio questo regalare l’amore, la presenza di Dio all’origine e per sempre nella vita ed un’arca da accogliere. L’Apocalisse ci dice che la presenza di Dio è una promessa, è qualcosa che ci sta davanti che c’è promesso, che dobbiamo attendere a cui dobbiamo aprirci ma che certo non mancherà e questo alimenta la nostra speranza. Maria ci aiuta a vedere il farsi avanti di questa promessa. Il Vangelo ci racconta che Maria è Colei che porta Gesù. Se ne accorge Elisabetta sentendo che il bambino esulta nel grembo perché si accorge che Maria porta Gesù il Figlio di Dio e il dono è quello della gioia. Allora come ‘beata’, viene definita Maria, possiamo dirci anche a noi ‘beati’, perché chiamati ad accogliere la visita del Signore”. La celebrazione è stata animata dalla Corale del nostro Santuario diretta dal M° Enrico Vercesi ed all’organo il M° Alberto Do. Alle ore 23 mons. Marini ha presieduto la Messa “veglia degli uomini e dei giovani” ed al termine del cortile del Santuario tutti insieme come da tradizione ideata dal Fondatore hanno gustato il “Caffè di Don Orione”.
ASCOLTA LE OMELIE
Don Aurelio Fusi (ore 17.00)
Mons. Andrea Migliavacca (ore 21.00)
Mons. Guido Marini (23.00)
GUARDA LE FOTO (di Luigi Bloise)
Messa della Novena
Messa del Caffè di Don Orione