ACCOGLIERE IL VANGELO CON AUTENTICITA’
Ottavo giorno della novena nel quale la Chiesa celebra la memoria di Santa Monica. La madre del grande Agostino, ci invita ad unire al sacrificio eucaristico di Cristo tutte le sofferenze delle famiglie i cui membri non hanno in comune la stessa fede. Il ruolo della donna è in questi casi insostituibile. Alle ore 17 don Aurelio ha riflettuto sulla contemplazione di Maria insieme agli Apostoli nel Cenacolo nel giorno di Pentecoste,. “In quel luogo, ha detto, vi è unità, vi è lo Spirito Santo, ma dove vi è unità e dove nasce la Chiesa è presente Maria. Dal suo grembo è nato il capo della Chiesa, dalla sua presenza con gli apostoli, nasce la Chiesa. Maria è dunque, madre di Cristo e madre della Chiesa”. Alle ore 21 Mons. Migliavacca nell’omelia ha richiamato la parola di Paolo ai Tessalonicesi che fa riferimento alla laboriosità del Vangelo. “Accogliere il Vangelo, dice il vescovo, richiede una vera personale laboriosità. Potremmo dire che diventa la vocazione, diventa una chiamata. Servire il Vangelo, vivere il Vangelo può riempire una vita intera e così è per Paolo. Non è così per gli scribi e farisei che vengono definiti come sepolcri imbiancati, quasi a farci capire che lì dove non si accoglie il Vangelo, l’esperienza è quella della morte dello spegnersi della vita. Il Vangelo accolto invece è vita autentica”. Presente il vicariato Padano con i sacerdoti al completo. Don Maurizio Ceriani, vicario foraneo e vicario episcopale per la vita consacrata, don Paolo Caorsi parroco di Castelnuovo Scirvia, don Loris Giacomelli parroco i Pontecurone e don Nicola Ferretti parroco di Sale. Insieme a loro molti fedeli dei loro paesi. Presente inoltre come ogni anno un pullman di fedeli di Pieve del Cairo con il loro parroco don Luca Discacciati. Ad animare la celebrazione la Corale San Giovanni di Sale diretta dal M° Daniela Menditto.
ASCOLTA LE OMELIE
Don Aurelio Fusi (ore 17.00)
Mons. Andrea Migliavacca (ore 21.00)
GUARDA LE FOTO (di Luigi Bloise)